I laghi ALIMINI sono due laghi del Salento situati a nord di Otranto.
Essi sono collegati da un canale, che tutti chiamano nel dialetto del luogo “Lu Strittu”.
ALIMINI in realtà è un nome che deriva dal dialetto greco che significa lago o palude .
Alimini Grande è nato grazie alla continua erosione del mare e si estende in lunghezza per circa 2,5 km e ha una profondità di circa 4 metri, è circondato quasi del tutto da rocce ricoperte da pinete molto folte e dalla caratteristica macchia mediterranea.
La percentuale di salinità del lago corrisponde quasi a quella del mare, ovviamente perché il mare confluisce in esso.
I fondali del lago sono ricchi di molluschi e una gran parte del fondale è ricco di Ruppia maritima.
Alimini Piccolo è generato invece da numerose sorgenti di acqua dolce e si estende in lunghezza per circa 2 km, la profondità non supera il metro e mezzo.
Le acque del lago sono quasi sempre dolci, ma durante la stagione estiva, con il fenomeno di evaporazione delle acque, il lago tende a diventare salino.
La costa nei pressi di questi laghi a nord di Otranto è ampia e caratterizzata dalla presenza di finissima sabbia bianca, che apre ad uno scenario da paradiso esotico.
Per poter raggiungere questo luogo incantevole bisogna attraversare delle consistenti dune di sabbia e delle fitte pinete.
Tra le spiagge più rinomate sempre nei pressi dei Laghi Alimini troviamo la cosiddetta Baia dei Turchi, così chiamata perché si pensa essere il luogo in cui i turchi sbarcarono per l’assalto ad Otranto nel XV secolo.
Questa spiaggia incontaminata ha inestimabile valore paesaggistico tanto da essere stata inserita dal Fondo per l’Ambiente Italiano nei 100 posti da salvaguardare in Italia ed è tuttora una spiaggia libera.
Flora, fauna e un paesaggio da sballo, il Salento e i suoi laghi è dunque un territorio da custodire e tramandare alle future generazioni!!