Bentrovati amici di Oroglio, in questo nuovo articolo dove parliamo delle Luminarie del Salento.
Il Salento conosciuto per la bellezza delle sue spiagge e dei suoi suggestivi panorami, per la bontà della cucina tipica locale e per il fascino antico delle sue numerose tradizioni come la pizzica, purtroppo non lo è per numerosi altri aspetti, che si rivelano agli occhi del visitatore soprattutto in occasione delle numerose feste patronali disseminate nel territorio.
Stiamo parlando degli incredibili giochi di luci delle luminarie chiamate anche ville che, soprattutto d’estate riscaldano di fantasia le feste patronali e le numerose sagre: queste piccole lucine colorate che vanno a ricoprire come cascate interi palazzi, chiese, strade e piazze, formando scenografie uniche sono in grado di tenere con il naso all’insù proprio tutti, dai più grandi ai più piccoli.
Un’idea tanto semplice quanto affascinante, in grado di far camminare il visitatore lungo vicoli e stradine immerse in un’atmosfera quasi surreale, magica, avvolta dai suoni e gli odori tipici di queste feste tradizionali.
La più grande rappresentazione di questa tradizione salentina divenuta mondiale è sicuramente la festa di Santa Domenica a Scorrano, celebrata a partire dal 5 luglio ogni anno.
Santa Domenica è la protettrice di questo centro salentino e in suo onore vengono allestite delle scenografie pazzesche, formate appunto da migliaia di lucine colorate che danno vita ad una propria e vera magia luminosa.
Un evento molto atteso che ogni anno è capace di attirare moltissimi visitatori provenienti non solo dal Salento ma da tutta Italia.
La grande abilità dei maestri paratori, tra i quali spiccano importanti famiglie salentine divenute famose anche oltreoceano, darà vita a veri e propri tunnel, gallerie, archi, merletti ed allestimenti spettacolari che vi faranno camminare con l’aria fanciullesca tra le strade dei vari paesi addobbati a festa.
Questa tradizione unica e suggestiva, accompagnata dai consueti suoni e sapori salentini e favolosi giochi pirotecnici è un’occasione davvero rara che non bisogna affatto perdersi.
Ed è proprio nel paese di Santa Domenica, a Scorrano che appartengono alcuni dei più grandi maestri paratori, che hanno conquistato tutto il mondo con le loro creazioni, dal Giappone a Milano, da Sanremo agli Stati Uniti.
Un’attività tramandata di padre in figlio per generazioni intere, orgoglio di tutto il Salento.
Il Salento è anche terra d’arte e le luminarie sono vere e proprie opere da museo!
Sperando che questo articolo sulle Luminarie del Salento vi sia piaciuto vi salutiamo calorosamente.
Vi chiediamo di sostenerci lasciando un commento e visitando la nostra pagina sul Salento.
Se vi va lasciate un like sulla nostra pagina fb di Orgoglio Salentino.