Ma che fine ha fatto l’ufficiale gentiluomo Richard Gere?
Si diceva tempo fa che aveva seguito le orme di altre star hollywoodiane ed aveva preso casa in Salento.
Era arrivato insieme alla troupe della produzione italo-giapponese per le riprese di uno spot.
Una pubblicità di una bevanda molto amata dai giovani nipponici, dove la location principale era la stazione ferroviaria e tutta l’area circostante di Tricase, trasformata per l’occasione in un paesino della Francia.
Tra una ripresa e l’altra Gere aveva fatto visita a una villa ottocentesca.
Una dimora di soli 800 metri quadri, cinque camere da letto, piscina e un agrumeto tipico del luogo, il tutto nel cuore di uno dei centri storici più belli del Capo di Leuca, quello di Alessano.
Il visitatore d’eccezione di questo “mega-monolocale” Richard Gere, si era lasciato avvistare più volte in Puglia e in particolare nel nostro Salento, dove era impegnato per le riprese.
Le riprese dello spot “sporcate” dalla pioggia battente e intervallate da rari sprazzi di sole, non hanno però impaurito il divo che aveva pensato di cercare casa affidandosi a un’agenzia immobiliare.
La dimora visionata, risalente al 1800 e dal costo di circa 800mila euro.
La villa si trova proprio in centro, a pochi passi dall’antica casa di Don Tonino Bello, ed era stata da poco ristrutturata in tutto il suo splendore, (proprio come conviene ad una villa dell’epoca), compresa la piscina al centro della struttura, tanto da avere ospitato in passato anche numerosi meeting ed eventi importanti all’aperto.
È trascorso un po’ di tempo da quando il premio Oscar ha finito le riprese ed ha lasciato il Salento e voci di paese lo hanno visto di recente aggirarsi nei pressi di Otranto, a quanto pare per un’altro lavoro cinematografico…o perché ha deciso di accasarsi??
La speranza che sia tornato da noi è davvero viva, perché significa che il Salento ha colpito ancora!
Fiduciosi che questo articolo su Richard Gere vi sia piaciuto vi salutiamo calorosamente.
Vi chiediamo di sostenerci lasciando un commento e visitando la nostra pagina sul Salento.
Se vi va lasciate un like sulla nostra pagina fb di Orgoglio Salentino.