La Peperonata Salentina

A quale salentino non piacciono “li paparussi”?

I peperoni sono uno degli ortaggi più apprezzati ed amati nel Salento, e grazie alla loro versatilità sono uno degli ingredienti più usati in molte ricette .

Oggi vi facciamo conoscere la nostra peperonata.

Prepariamola insieme:

4 Peperoni rossi
4 Peperoni gialli
4 Peperoni verdi
1 Cipolla grossa
200 gr di Pomodori
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di Olive
1 Peperoncino
Q.b. Origano
Q.b. Olio extravergine di Oliva
Q.b. Sale

Laviamo i peperoni e elimiamo sia il gambo che la parte bianca interna con i semi.

Sciacquamoli e tagliamoli a pezzettoni.

Prendiamo una pentola, aggiungiamo un filo d’olio e lo spicchio d’aglio.

Tritate la cipolla e il peperoncino e versiamoli nella pentola.

Soffriggiamo per qualche minuto.

Ora aggiungiamo i peperoni a pezzi e le olive.

Facciamo rosolare i peperoni rigirandoli spesso con un cucchiaio di legno.

Tagliamo i pomodori a pezzi e priviamoli dei semi all’interno.

Aggiungiamoli nella pentola e aggiungiamo anche l’origano e il sale.

Lasciamo cuocere a fuoco medio-basso per circa venti minuti, controllando di tanto in tanto, e se l’acqua si asciuga aggiungiamone di altra.

I peperoni saranno pronti quando saranno morbidi ma non si sfalderanno.

Una volta cotti, spegniamo e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente per almeno 5 ore e…

… Buon appetito!

Se ti va leggi il nostro articolo sul SALENTO

Grazie!