Lu tamburieddhru

In questo articolo vi vogliamo parlare di uno strumento dal ritmo quasi unico, che rappresenta il simbolo tradizionale della Pizzica, questa musica terapeutica, che col suo suono narra di vicende e storie del Salento. Il tamburello, detto nel gergo strettamente salentino “Tamburieddhru”, vanta tecniche esclusivamente artigianali, il telaio costituito da un cerchio di legno è … Leggi tutto

Coronavirus: Cosa accadrà dopo la quarantena

Come è stato più volte detto la data del 3 Aprile come fine della “quarantena” slitta e per il momento dobbiamo tutti rimanere a casa. Il nuovo provvedimento prevede la chiusura totale fino al 18 Aprile. “Anche quando si potrà uscire bisognerà mantenere la distanza di almeno un metro e indossare la mascherina nei luoghi … Leggi tutto

Acquaviva di Marittima

Se amate i posti riservati e poco frequentati per la vostra estate, ebbene vi è una delle più belle spiagge della Puglia che tutti ma non troppi conoscono come Cala dell’Acquaviva, ai piedi della Serra di Marittima, nella marina del comune di Diso. Raggiungere la spiaggetta è semplicissimo, basta percorrere la litoranea che da Santa … Leggi tutto

Il parco Sidereus: come vedere le stelle nel Salento

Realizzato senza un singolo centesimo di finanziamenti pubblici, il Parco è stato concepito, progettato, finanziato e realizzato da Vito LECCI, divulgatore scientifico dal 1996, che lo gestisce tuttora. Classe 1968, grande appassionato di Astronomia da sempre, sua è la creazione dell’Osservatorio Astronomico “Galileo Galilei” di Salve (LE), la fondazione di ALRAKIS Divulgazione Scientifica Il Parco … Leggi tutto

Emergenza Covid in Lombardia: pronti a partire infermieri e medici volontari dalla Puglia

590 infermieri pugliesi sono pronti a partire volontariamente per gli ospedali della Lombardia dove il personale è ormai allo stremo. Tanti sono gli infermieri che hanno risposto alla chiamata contenuta nel bando Infermieri per Covid, che ha lo scopo di reclutare professionisti da tutta Italia per sostenere e aiutare il personale degli ospedali lombardi, impegnato … Leggi tutto

I càpperi, tesoro verde della cucina salentina

I capperi erano conosciuti ed apprezzati sin dai tempi dei Greci e Romani: era l’ingrediente basilare del famoso garum, una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi e secondi piatti ed era la salsa aromatica più importante dell’epoca. Questa pianta era già presente … Leggi tutto

La “fica” mandorlata

Nel Salento il fico o più comunemente “la fica” è un frutto molto desiderato, raccolto d’estate e consumato soprattutto nei mesi invernali. La sua produzione è estesa in tutto il territorio, difatti accanto ad ulivi secolari tipici della campagna salentina si alternano alberi di fichi, albicocchi e vigneti. Nel Salento più a nord, in provincia … Leggi tutto

La Madonna dell’Uragano

Oggi siamo a Cocumola per raccontarvi una storia datata ma che ancora viene tramandata di generazione in generazione. Era il 10 Settembre del 1832 quando le persone che si erano fermate per una pausa dal lavoro nei campi notarono che il vento iniziava a farsi sentire. Era da poco passata l’una ed il vento continuava … Leggi tutto

Coronavirus, stop totale per altri 15 giorni

L’ipotesi alla quale lavora il governo è quella di confermare la chiusura totale delle attivita e i divieti di spostamento per altre due settimane. Il 3 aprile sarà dunque firmato un nuovo decreto che, a meno di un andamento dei contagi ulteriormente negativo, confermerà le misure attualmente in vigore fino al 18 aprile. Potrebbero quindi … Leggi tutto

Coronavirus: ieri un giorno triste per la Puglia

Il Bollettino della Regione Puglia, che fino a due giorni fa era fermo a 1.093 positivi al Covid-19, registra 89 altri positivi su 968 test effettuati. Dall’inizio dell’emergenza, ieri è stato il giorno più triste per quanto riguarda il numero di decessi. 17 persone hanno infatti perso la vita. 1 in provincia di Lecce, 6 … Leggi tutto