Porto Cesareo

Porto Cesareo è uno dei gioielli della costa jonica salentina. Un paese di circa 5.800 abitanti che durante il periodo estivo viene preso d’assalto da migliaia di turisti grazie ai suoi 17 km di costa.

La località di Porto Cesareo affonda le proprie origini in epoche antiche e il ritrovamento di alcune colonne monolitiche in mare è una testimonianza che fosse già abitata ai tempi dei romani, con il probabile nome di Porto Sasinae.

Alcune tracce di civiltà preistorica e i resti del villaggio della vicina zona chiamata “Scalo di Furnu”, farebbero pensare che la cittadina sia ancora più antica.

La posizione geografica ha da sempre fatto pensare a Porto Cesareo come scalo portuale e di comodo snodo commerciale nel Mediterraneo, specie per prodotti agricoli come olio e grano.
Nel X secolo alcuni monaci basiliani costruirono un’abbazia e
la zona iniziò ad essere maggiormente abitata, fino ad arrivare alla costruzione, nel ‘500 alle torri di avvistamento: Torre Cesarea, Torre Chianca, Torre Castiglione e Torre Lapillo che, come avevamo già detto in un articolo di Orgoglio Salentino di alcune settimane fa, servivano a difendere il territorio dai continui attacchi turchi e saraceni.

Durante il periodo fascista, la zona subì un’importante opera di bonifica e ciò contribuì pesantemente alla sua crescita demografica, economica e di conseguenza turistica.

Oggi Porto Cesareo, che costituisce un comune a sé, comprende un territorio che si estende da Torre Inserraglio a sud a San Pietro in Bevagna a nord, e con i suoi 17 Km di costa, costituisce una delle mete preferite dalla gente del posto e dai turisti di tutto il mondo.
La torre presenta un forma quadrangolare, con un’altezza di16 metri ed una lunghezza laterale di 21,50 e mezzo e il nome è dovuto proprio a Torre Cesarea, antica torre di avvistamento che si trova nella parte meridionale della località.

La struttura permette oggi di ospitare gli uffici della Guardia di Finanza.

In ogni caso ciò che caratterizza principalmente la località è la ricchezza degli aspetti naturali di cui dispone, dalla qualità del mare alla bellezza dei fondali marini, dalla tipica macchia mediterranea dell’entroterra all’incanto delle spiagge di carattere esotico del litorale.

Nel 1997, è stata costituita l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, al fine di tutelare, preservare e valorizzare l’importanza ambientale della zona e della costa cesarea.

Dal punto di vista artistico-culturale invece, Porto Cesareo presenta diversi monumenti e attrazioni degne di nota.
Una di queste è, senza dubbio, l’antica Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso, costruita nel 1880.

Da sottolineare la presenza del Museo di Biologia Marina che comprende un’esposizione di circa mille reperti che spiegano la vita e l’habitat della flora e della fauna marina e che rappresenta un’importante punto di riferimento per la facoltà di biologia dell’Università di Lecce.

Presso il porticciolo si può, infine, ammirare il ‘monumento al pescatore’, statua di una donna che simboleggia la moglie che attende trepidante il ritorno dal mare del marito pescatore.
L’opera è saltata agli onori della cronaca per degli equivoci legati alla sua promozione, tramite personaggi famosi come Manuela Arcuri, ma altro non è che un atto di celebrazione a quella che per lungo tempo è stata l’attività principale di Porto Cesareo, cioè la pesca, molto fiorente da queste parti.

Comunque l’effetto pubblicitario della costruzione della statua ha sortito i suoi effetti, contribuendo alla popolarità di questa località, favorita comunque dalla bellezza incontrastabile dei tantissimi punti balneari che possiede: i suoi 17 km di costa sono infatti ricchi di insenature affascinanti, lunghe spiagge dorate, lidi attrezzati che richiamano amanti del mare provenienti da mezza Europa e non solo!

Porto Cesareo ha imparato negli anni ad accogliere nel migliore dei modi queste ondate turistiche, con strutture moderne, stabilimenti balneari, servizi di tutto rispetto che costituiscono un’offerta di assoluta qualità, adatta soprattutto ai più giovani che cercano il divertimento più diverso nei locali, nei lidi e nelle discoteche, ai più adulti che al contrario cercano soprattutto tranquillità e buona cucina.

Tutto questo è Porto Cesareo, punta di diamante del Salento!!!