Il Salento

La penisola salentina è un territorio appartenente alla Puglia meridionale, compreso tra il mar Jonio ed il mar Adriatico.

Il Salento, una regione dove quasi tutto l’anno è baciata dal sole è conosciuta soprattutto per le sue coste molto frequentate ed il suo folklore che soprattutto nella stagione estiva ha il suo culmine,nonché per la sua tradizione culinaria.

Ed è il fascino dell’arte, l’accoglienza della sua gente e l’ottima cucina che vi accolgono in un paesaggio da sogno, dove parecchi vip vi soggiornano per parecchi mesi dell’anno facendo del Salento un set cinematografico di tutto rispetto.

Un ottimo biglietto da visita sono le sue marine, da Melendugno a Santa Cesarea Terme, da Otranto sul mare Adriatico a Porto Cesareo sullo Jonio, da Porto Selvaggio a Gallipoli fino a Santa Maria di Leuca.

Qui il Medioevo ha i colori d’oriente e antiche filastrocche in “griko” l’antica lingua che ancor oggi si parla, risuonano nella Grecia Salentina,così come a Melpignano, diventato ormai un centro della musica contemporanea in antichi ritmi che danno vita alla Notte della Taranta.

Salento è anche una penisola verde tra due mari, terra magica di misteriosi Dolmen e Menhir, nascosti negli ulivi e tra i muretti a secco delle campagne tra Giurdignano e Minervino di Lecce, dove sorgono numerose masserie trasformate oggi in strutture ricettive di tutto rispetto.

Per chi pratica trekking, da non sottovalutare le chiesette paleolitico-cristiane e i numerosi frantoi ipogei da visitare senza perdere di vista le grotte marine di Castro e quelle di Leuca da visitare obbligatoriamente in barca.

Lasciato il territorio rurale della penisola, inoltratevi nel capoluogo del Salento: LECCE.

Una passeggiata in questa bellissima città è d’obbligo, come è consigliabile arrivare la mattina, fare colazione con un ottimo pasticciotto e terminare la sera inoltrata con un fragrante rustico dalla besciamella fondente.

Una passeggiata a Lecce non è solo gola ma anche occhio, nel senso che sarà sicuramente un viaggio in cui potrete ammirare il famoso barocco, e tra chiese e palazzi ricamati nella pietra, cortili, giardini segreti e un anfiteatro nel cuore della città, beh… avrete di che parlare!

Proseguendo poi a nord di Lecce vi troverete a Brindisi dove potrete godervi il panorama sul lungomare Regina Margherita e visitare due castelli.

Nei borghi si svelano le botteghe artigiane di cartapesta e pietra leccese così come in tutte le città salentine, e sulla tavola tutti i sapori locali accompagnati da ottimo vino.

Insomma, potremmo parlare e scrivere per ore ed ore, perché il Salento è davvero un fiume senza fine e la Regione che lo contiene un’affascinante terra dalle mille risorse, patrimonio dell’Umanità, una terra che tutti ci invidiano e che dobbiamo preservare ed amare ancora di più!!!