La Grotta di cui vi parliamo si trova a Roca Vecchia, una località marina frazione di Melendugno in provincia di Lecce.
Il comune pugliese fa parte della provincia di Lecce e dista appena 20 chilometri da Otranto. Si tratta di un paese del Salento centro-orientale, dal grande valore paesaggistico e naturalistico.
Ecco delle indicazioni per giungere a destinazione:
-Roca Vecchia dista circa 25 km da Lecce.
E’ possibile arrivare in auto in circa 30 minuti percorrendo le strade provinciali 145 in direzione Roca Vecchia.
-Roca Vecchia dista circa 20 km da Otranto.
E’ possibile arrivare in auto in appena 25 minuti percorrendo la strada provinciale 136 in direzione Roca Vecchia.
Il nome della grotta deriva dalla parola di origine greca “posià”, un termine utilizzato in antichità per indicare una grotta in cui era possibile trovare e bere acqua dolce, pare infatti che in passato fosse presente all’interno della cavità una sorgente d’acqua dolce.
Ciò che rende questo luogo unico e particolare, oltre alla straordinaria e indubbia bellezza, è il ritrovamento di importanti scritte di origine messapica, greca e latina sulle sue pareti.
Grazie a tali iscrizioni gli studiosi hanno scoperto l’originaria funzione della grotta: essa era un luogo di culto del dio Taotor.
Tra gli abitanti del luogo si è diffusa una leggenda che fornisce una spiegazione alternativa all’origine del nome.
Tale leggenda narra di una meravigliosa principessa che amava immergersi nelle limpide acque della grotta.
I nobili della contea si recavano presso la grotta per ammirare la stupenda giovinetta e per entrare nelle grazie della stessa, dedicandole dei versi poetici.
Da qui il nome: Grotta della Poesia.