Allatta il cucciolo per oltre sei mesi, dorme con un occhio aperto ed ha 250 denti, non è un mostro ma stiamo parlando dei delfini.Non tutti sanno però che questo animale così sensibile ed intelligente negli ultimi anni è solito avvistarlo nelle limpide acque del Salento.Gli avvistamenti di questo familiare ed elegante mammifero nelle acque del Salento si sono moltiplicati nel corso degli anni.Il Delfino dal naso a bottiglia oggetto di numerosi recenti avvistamenti nelle marine di Roca, Ugento, Frigole e Torre Chianca ha un’ottima capacità acrobatica ed essendo molto socievole e attivo risulta essere l’esemplare più studiato.
A Gallipoli infatti sorge il centro studi e ricerche sui cetacei che assieme ad altre associazioni aderisce al progetto dell’Università degli Studi di Pavia per il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei sulle coste italiane.Desiderosi di giocare e di “mettersi in mostra” branchi di delfini si affacciano spesso e di recente nelle acque del Capo di Leuca, al largo della marina di Andrano, dove la scorsa estate hanno fatto visita a un gruppo di bagnanti in quel momento a bordo di una barca. Un nuovo avvistamento che conferma la capacità e la voglia dei delfini di interagire con l’uomo.
Erano tanti i delfini che hanno preso la scena nuotando ai due lati del natante a fior d’acqua, il tutto immortalato da una fotocamera. “Un vero spettacolo della natura” commenta l’autore del video che ha fatto il giro dei social network.A dispetto di quanto si possa pensare, la presenza così numerosa di delfini conferma il buono stato di salute del mare del Salento, da preservare e custodire ad ogni costo e premiato nel 2020 con numerose bandiere verdi. L’inverno volge al termine, ma il mare brulica di vita e la prossima stagione estiva saremo di nuovo in loro compagnia… Il Salento è anche questo!!!