Buongiorno amici di Orgoglio Salentino, oggi vediamo come preparare gli spaghetti ai ricci di mare.
I ricci di mare hanno un forte e inconfondibile sapore di mare e non hanno nulla da invidiare ai crostacei o molluschi più conosciuti.
INGREDIENTI
1 kg ricci di mare
350 g spaghetti
300 g pomodori maturi
prezzemolo fresco tritato
peperoncino
olio d’oliva
aglio
sale marino
succo limone
Prepariamo gli spaghetti ai ricci di mare
Come pulire i ricci di mare
Entrando nel vivo della preparazione degli spaghetti ai ricci di mare vediamo come procedere alla loro preparazione.
Tagliate con un taglia ricci o un coltello affilato lo scheletro del ricco in senso orizzontale. Per evitare di ferirvi usate dei guanti. Quando avete aperto il riccio, lavatelo in una soluzione salina ottenuta con 40 g di sale per ogni litro di acqua. Con un coltello o una pinzetta eliminate i legamenti rossi (interiora). Attenzione le interiora sono molto amare e lasciano colore – utilizzate i guanti. Con una pinzetta rimuovete le gonadi. Mettetele in una ciotola e copritele con dell’acqua salata per mantenerle fresche.
Spaghetti e sugo ai ricci
In una pentola fate bollire dell’acqua. Con un coltello incidete una croce nella buccia dei pomodori. Immergete i pomodori nell’acqua bollente per 30 secondi. Aiutandovi con un coltello spellate i pomodori e tagliateli a pezzi.
Mettete a bollire dell’acqua, salatela. Quando bolle immergete gli spaghetti e cuoceteli al dente.
Nel frattempo in un tegame scaldate dell’olio e dorate a fuoco moderato dell’aglio tritato. Aggiungete del peperoncino, del prezzemolo tritato e i pomodori tagliati a pezzi. Fate andare il sugo fino a quando non si sia ben rappreso. Togliete dal fuoco, scolate i ricci di mare e aggiungeteli alla salsa di pomodoro.
Scolate gli spaghetti quando sono al dente e mischiateli con il sugo. Terminate il piatto con olio di oliva fresco, del prezzemolo tritato fino e se desiderate una spruzzatina di succo di limone fresco.
Note
Se non usate dei guanti il colore lasciato sulle mani può essere eliminato con del succo di limone.
Sperando che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile ti proponiamo la ricetta di un dolce da servire a fine pasto: Lo spumone.
Grazie di aver scelto il nostro blog, alla prossima e se ti va lascia un like sulla nostra pagina fb: Pagina fb di Orgoglio Salentino