Maglie

Maglie è uno dei centri più importanti e antichi del Salento.

Si trova proprio nel cuore del territorio salentino, dista da Lecce 28 Km, 30 km da Gallipoli, 50 Km da S.Maria di Leuca e solo 15 km da Otranto.

Il comune ha anche la frazione di Morigino.

Cuore di Maglie è piazza Aldo Moro dove si affaccia il palazzo del Municipio poco distante dal monumento di Francesca Capece, ultima feudataria della cittadina.

Ad incorniciare la piazza è il palazzo baronale, oggi sede del Liceo Capece, antica struttura angioina concepita come edificio fortificato a difesa dagli attacchi turchi.

La principale chiesa di Maglie è il duomo o Chiesa della Collegiata, nota anche come Chiesa Grande, databile intorno al XVIII secolo, dove sono conservate le tele del pittore napoletano Bardellino. Sorvegliata dalla Madonna delle Grazie in cima alla sua colonna, spicca la chiesa omonima d’impianto barocco.

Elegante salotto al centro del Salento, Maglie sfoggia chiese e dimore signorili per poi lasciarsi inebriare dai sapori autentici della tradizione.

Maglie è situata nel cuore del Salento, a 30 km da Lecce e ad appena 16 km dal litorale di Otranto.

La cittadina, che comprende anche la frazione di Morigino, è il salotto salentino dove fare shopping nelle boutique del borgo antico, passeggiare sul corso o fare un break al caffè della Libertà.

Fulcro del centro storico, costellato da chiese e palazzi signorili, è la piazza intitolata allo statista Aldo Moro a cui la cittadina ha dato i natali e a cui è dedicata una statua.

Poco distante dal centro si dispiega il bel parco di Villa Tamborino, impreziosito da un padiglione decorato con ghirlande e cornucopie.

Fiore all’occhiello della città è il Museo l’Alca dedicato alla preistoria, alla paleontologia e all’etnologia, con oltre 2.500 reperti, dove è possibile tuffarsi indietro nel tempo.

La campagna circostante è caratterizzata dalla presenza di numerosi menhir, tra cui Spruno, Delle Franite e Calamauri, e dolmen, tra i quali Chianca, Canali e Masseria Nuova.