Il Fruttone

Tutti i salentini e non, conoscono il nostro amatissimo Pasticciotto…ma della golosità del Fruttone ne vogliamo parlare?
Simile al pasticciotto nella forma e nella base (pasta frolla), al suo interno racchiude una dolce crema cotognata , o a Natale la marmellata di pere, ed è ricoperto da un gustosissimo strato di cioccolato fondente.

Le sue origini risalgono alla metà del 1700 e sono riconducibili all’arte pasticciera della città di Galatina, e per un bel po’ di anni è stato esclusivo appannaggio delle famiglie nobili, solo di recente è divenuto monoporzione e commerciato in tutte le pasticcerie.

Scopriamolo insieme:

1 kg di farina
500 gr di zucchero
400 gr di strutto o margarina
12 tuorli d’uovo
la buccia di due limoni grattugiata
un pizzico di sale
un cucchiaio di bicarbonato di ammonio
una bustina di vaniglia

Per il ripieno:
cotognata o marmellata di pere
300 g di mandorle bianche sbucciate e tritate
300 g di zucchero
4 uova

Per la glassa:
250 g di cioccolato fondente
50 g di burro

Prepariamo la base di pasta frolla:

Setacciamo la farina su una spianatoia e formiamo un buco al centro della montagnetta.
Aggiungiamo lo strutto o la margarina e amalgamiamo bene il tutto;
Ora uniamo lo zucchero, i tuorli d’uovo, il bicarbonato e la vaniglia, la buccia di limoni e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Formiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola e facciamo riposare per una mezz’oretta in frigorifero, dopodiché stendiamo la frolla, mettiamola nelle apposite formine e facciamo un buco al centro per poter inserire il ripieno.

Per il ripieno:

Tritiamo le mandorle e impastiamole con i tuorli e lo zucchero.
Montiamo gli albumi a neve e mescoliamoli alla crema ottenuta.

In ogni formina mettiamo uno strato di marmellata e sopra la crema di mandorle.
Infine richiudiamo le formine con un altro strato di frolla e spennelliamo la superficie con dell’uovo sbattuto.
Infornare a 180°C per circa mezz’ora.

Per la glassa al cioccolato:

Facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato insieme al burro e lasciamo raffreddare.

Sforniamo i pasticcini e lasciamoli raffreddare. Una volta raffreddati ricopiamo la parte superiore con il cioccolato.

Serviamo freddi accompagnati da un buon caffè…magari con il latte di mandorla e…
…BUON APPETITO!