Porto Cesareo è un comune italiano di 6288 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Località turistica del Salento è sede dell’Area naturale marina protetta Porto Cesareo e della Riserva Naturale.
È situato nella parte nord-occidentale della pianura salentina e confina con Manduria, Avetrana, Nardò, e si affaccia sul mare Ionio.
Camminando per il paese incontriamo la chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso del 1880 situata accanto alla piccola cappella del 1639, dedicata a Santa Cesarea Vergine.
Lungo la costa sono presenti quattro torri d’avvistamento costruite nel XVI secolo per proteggere la penisola salentina dalle invasioni nemiche: Torre Cesarea, Torre Lapillo, Torre Chianca e Torre Castiglione.
Torre Cesarea è una torre di avvistamento situata nella parte meridionale dell’abitato. Essa è la più grande in assoluto.
Torre Chianca presenta una pianta quadrata, è priva di scale esterne e presenta una base scarpata.
Sul fondale sabbioso antistante Torre Chianca, sono state rinvenute cinque colonne di marmo cipollino parallelamente affiancate.
Torre Lapillo, conosciuta anche con il nome di Torre di San Tommaso, presenta una struttura a base quadrata e una scalinata di accesso con tre archi sottostanti.
Torre Castiglione è tra quelle meno conosciute del sistema difensivo costituito da torri di avvistamento costiere. Di questa torre oggi rimangono solo dei ruderi.
La costa di Porto Cesareo è formata da due riviere.
La prima spiaggia che si incontra verso ovest dal paese è quella detta di Primo Ponte.
La costa, prima sabbiosa, diventa rocciosa e intervallata da piccole calette fino a raggiungere Torre Castiglione. Qui una piccola spiaggetta fa da cornice a un campeggio circondato dalla vegetazione.
Fonte: Wikipedia