Santu Dana

Buongiorno amici di Orgoglio Salentino, oggi ci troviamo a San Dana, Santu Dana detto alla paesana.

San Dana è un comune della provincia di lecce ed, insieme ad Arigliano, una frazione del comune di Gagliano del Capo.

San Dana è uno dei comuni più piccoli di tutto il Salento e conta meno di 200 abitanti ed oggi è conosciuto per la Sagra dei Sapori Tipici Salentini che si tiene ad agosto e la Festa in ricordo di San Dana Martire.

Adiacente alla Statale 275 è situato tra Montesardo e Gagliano proprio sulla strada che conduce a Santa MAria di Leuca nel bassissimo Salento.

Le origini di questo paesino sono molto antiche. Ne è testimonianza la cripta di Santa Apollonia che risale ai secoli VI-XI.

La cripta di Santa Apollonia è formata da un unico ambiente scavato nella roccia. La forma è prevalentemente quadrata.

Al suo interno sono presenti un solo pilastro, una scaletta ed alcuni affreschi raffiguranti la Madonna, la Trinità, San Francesco d’Assisi e Sant’Apollonia.

Come spesso accade nel Salento purtroppo anche questa cripta è stata per molti anni abbandonata per poi essere recentemente restaurata e rivalutata.

Altro luogo degno di nota è la chiesa madre dedicata al Santo Patrono.

Dalla semplice struttura a croce latina, la chiesa madre, conserva alcune tele dell’Immacolata e di Santa Lucia dell’ottocento, ed una tela raffigurante San Nicola di Bari. Inoltre è presente una statua raffigurante il Santo a cui la chiesa è dedicata.

Eventi
Sagra dei Sapori Tipici Salentini – agosto
Festa in ricordo di San Dana Martire – 16 gennaio, 4/5 agosto