Il carnevale nel Salento… vale!

Il Salento vanta una serie di tradizioni per quanto riguarda la festa di Carnevale, davvero molto sentita, tanto che in quasi tutti i paesini e nelle città più grandi si svolgono sontuose sfilate con carri allegorici e gente in festa.

Sono davvero tanti gli eventi che si susseguono inerenti al Carnevale, uno più divertente dell’altro. Una delle sfilate più belle ed importanti del Salento, da non perdere assolutamente è quella del carnevale di Gallipoli.

È una delle più colorate e dalle antiche tradizioni tra quelle organizzate nel Salento e se per caso vi trovate nella città jonica, la bella Gallipoli, soprattutto nel giorno della sfilata dei carri allegorici potete toccare con mano quanto rilevante e fastosa sia questa festa per gli abitanti gallipolini.

Fiumane di gente pronta a far festa e divertirsi sotto una pioggia di coriandoli, inebriati da mille profumi diversi di tipiche leccornie Salentine, pastarelle, chiacchiere, dolciumi e bontà di ogni tipo.

Uno dei personaggi più importanti del carnevale gallipolino è Titoru,una maschera legata ad una leggenda antica, un personaggio che si ingozzo’ di polpette perché mangiate con troppa voracità e rimasto strozzato.

Titoru viene rappresentato da una grottesca maschera che attraversa inesorabile le vie della cittadina Salentina. Sfilate e carri allegorici possiamo trovarli facilmente anche in altri centri del Salento, ad esempio a Martignano, a Borgagne ecc.

Ad esempio a Martignano il martedì grasso si festeggia “la morte te lu Paulinu”, un corteo funebre accompagnato da una sgangherata banda musicale che sfila per le vie della città e a conclusione della serata si dà fuoco al fantoccio che rappresenta Paulinu.

Sono tanti comunque i comuni dove si festeggia il Carnevale con meravigliose sfilate, come Aradeo, Corsano, Copertino, Scorrano, Nardò e Melendugno. Tutti sono contraddistinti da un comune denominatore:la spensieratezza ed il divertimento, oltre alla bellezza e particolarità dei carri allegorici che ogni anno incantano i numerosi visitatori.