Il Salento, sempre oggetto di numerosi attacchi da parte di diverse popolazioni del Mediterraneo è ricco di queste affascinanti costruzioni.
Alcune potrebbero addirittura riferirsi all’età Normanna, anche se non ci sono prove certe ed per l’aspetto attuale molte torri costiere ancor oggi presenti sono da riferire al XV e XVI secolo.
Purtroppo molte di questi guardiani del mare risultano oggi in pessime condizioni mentre una buona parte è stata restaurata intorno al 2012, approfittando delle visite turistiche ed escursionistiche sempre più frequenti.
Se i turisti di oggi, infatti, possono rubare, ma solo con lo sguardo, le meraviglie di questa terra, lo devono solo a loro, a questi gladiatori che eretti in un tempo che non si ricorda più, non hanno permesso (o perlomeno lo hanno limitato) agli invasori di depredarne le ricchezze naturali e le origini di questo popolo.
Se parliamo di numeri possiamo ben dire che, solo la provincia di Lecce conta ben 61 torri costiere, mentre la provincia di Taranto confinante con quella leccese ne conta ben 11, mentre la provincia di Brindisi, sempre in prossimità della pianura Salentina, ne conta altre 2.
Dunque l’antica Terra di Messapia divenuta poi Terra d’Otranto conta ben 74 torri costiere,la maggior parte di esse stando alla storia, furono costruite tra l’età angioina e quella aragonese, in particolare Carlo V, che elesse Lecce come sua dimora, provvedendo ad erigere nuovissime torri per difendere il territorio dalle frequenti incursioni turche.
La loro costruzione seguiva criteri precisi per permettere soprattutto la comunicazione con le torri più vicine, grazie ad appositi segnali luminosi effettuati dalle sentinelle con il compito di segnalare eventuali pericoli provenienti dal mare.
La scelta del luogo dove costruirle, anche questa non era scelta a caso ma, in luoghi dove la visuale era la migliore possibile verso l’orizzonte.
Le torri realizzate in epoca medievale venivano generalmente costruite a pianta quadrata, con basamento a scarpa e terrazza delimitata da merlature, con feritoie sulle pareti per favorire la visuale e la difesa in caso di attacco esterno.
Solo verso il rinascimento vennero realizzate altre torri costiere a base circolare o modificate quelle già esistenti, costruendole con l’ingresso sopraelevato e raggiungibile con scale o con ponte levatoio.
Lista delle torri nel Salento:
Provincia di Brindisi
Torre Egnazia, comune di Fasano
Torre Canne, comune di Fasano
Torre San Leonardo, località Pilone, comune di Ostuni
Torre Villanova, comune di Ostuni
Torre Pozzelle, comune di Ostuni
Torre Santa Sabina, comune di Carovigno
Torre Guaceto, comune di Carovigno
Torre Testa del Gallico, comune di Brindisi
Torre Penna, comune di Brindisi
Torre Cavallo, comune di Brindisi
Torre Mattarelle comune di Brindisi
Torre San Gennaro, comune di Torchiarolo
Provincia di Lecce
Torre Specchiolla, comune di Squinzano, marina Casalabate
Torre Rinalda, comune di Lecce
Torre Chianca, comune di Lecce
Torre Veneri, comune di Lecce
Torre San Cataldo, comune di Lecce
Torre Specchia Ruggeri, comune di Melendugno
Torre San Foca, comune di Melendugno
Torre Roca Vecchia, comune di Melendugno
Torre dell’Orso, comune di Melendugno
Torre Sant’Andrea, comune di Melendugno
Torre Fiumicelli, comune di Otranto
Torre Santo Stefano, comune di Otranto
Torre del Serpe, comune di Otranto
Torre dell’Orte o dell’Orto, comune di Otranto
Torre Palascìa, comune di Otranto
Torre Sant’Emiliano, comune di Otranto
Torre Badisco, comune di Otranto
Torre Minervino, comune di Santa Cesarea Terme
Torre Specchia di Guardia, comune di Santa Cesarea Terme
Torre Santa Cesarea, comune di Santa Cesarea Terme
Torre Miggiano, comune di Santa Cesarea Terme
Torre Diso, comune di Castro
Torre Capo Lupo, comune di Diso
Torre Andrano o Porto di Ripa, comune di Andrano
Torre del Sasso, comune di Tricase
Torre di Porto Tricase, comune di Tricase
Torre Palane o Plane, comune di Tricase
Torre Nasparo o Naspre o de Lissano, comune di Tiggiano
Torre Specchia Grande, comune di Corsano
Torre del Ricco, comune di Corsano
Torre di Porto Novaglie, comune di Gagliano del Capo
Torre Montelungo, comune di Gagliano del Capo
Torre Santa Maria di Leuca, comune di Castrignano del Capo
Torre dell’Omomorto o Uomini Morti, comune di Castrignano del Capo
Torre Marchiello, comune di Castrignano del Capo
Torre San Gregorio, comune di Patù
Torre Vado, comune di Morciano di Leuca
Torre Pali, comune di Salve
Torre Mozza, o Fiumicelli comune di Ugento
Torre San Giovanni, comune di Ugento
Torre Sinforo o Sinfono, comune di Alliste
Torre Suda, comune di Racale
Torre del Pizzo, comune di Gallipoli
Torre San Giovanni la Pedata, comune di Gallipoli
Torre Sabea, comune di Gallipoli
Torre dell’Alto Lido, comune di Galatone
Torre del Fiume di Galatena (detta delle quattro colonne), comune di Nardò
Torre Santa Caterina, comune di Nardò
Torre Santa Maria dell’Alto, comune di Nardò
Torre Uluzzo o Crustano, comune di Nardò
Torre Inserraglio o Critò, comune di Nardò
Torre Sant’Isidoro, comune di Nardò
Torre Squillace, comune di Nardò
Torre Cesarea, comune di Porto Cesareo
Torre Chianca o Santo Stefano, comune di Porto Cesareo
Torre Lapillo o San Tommaso, comune di Porto Cesareo
Torre Castiglione, comune di Porto Cesareo
Provincia di Taranto
Torre Colimena, comune di Manduria
Torre delle Saline, comune di Manduria
Torre San Pietro in Bevagna, comune di Manduria
Torre Borraco, comune di Manduria
Torre Moline, comune di Maruggio
Torre dell’Ovo, comune di Maruggio
Torre Canneto, comune di Lizzano
Torre Zozzoli o Sgarrata, isola amministrativa di Taranto, tra Pulsano e Lizzano
Torre Rossa o Sasso, comune di Lizzano, scomparsa
Torre Castelluccia, comune di Pulsano
Torre Saturo, comune di Leporano
Torre Lama, comune di Taranto
Torre Capo San Vito, comune di Taranto
Torre Rondinella, comune di Taranto
Torre Tara, comune di Taranto
Torre Saline o Lo Lato, comune di Castellaneta
Torre Mattoni, comune di Ginosa
*lista di wikipedia