Porto Cesareo

Porto Cesareo è uno dei gioielli della costa jonica salentina. Un paese di circa 5.800 abitanti che durante il periodo estivo viene preso d’assalto da migliaia di turisti grazie ai suoi 17 km di costa. La località di Porto Cesareo affonda le proprie origini in epoche antiche e il ritrovamento di alcune colonne monolitiche in … Leggi tutto

Na poscia de fiche

Sin dalla notte dei tempi i fichi erano frutti particolarmente apprezzati ed erano fondamentali per l’agricoltura di molte popolazioni, in Grecia erano considerati sacri, tanto da essere piantati nei pressi di luoghi sacri e pubblici. Il nostro clima ha favorito la presenza di vaste estensioni di alberi da fico, rendendo questo frutto la base del … Leggi tutto

Novità sulle rotaie

Novità per le Ferrovie del Sud Est. Al via l’elettrificazione della linea Martina Franca–Lecce-Gagliano del Capo e Maglie-Otranto. FSE (Ferrovie del Sud Est, gruppo Fs) ha infatti, consegnato all’impresa appaltatrice i lavori. Lo ha comunicato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore ai Trasporti Giovanni Giannini lo scorso autunno. Grazie all’elettrificazione, la dorsale … Leggi tutto

La Pasqua salentina

Nel nostro Salento ed in tutta la provincia di Lecce le feste pasquali hanno il loro epilogo con la Pasquetta, detta anche “Riu” o “pascareddhra”: una scampagnata con annessa merenda che si fa il Lunedì dell’Angelo e che i leccesi protraggono fino al martedì, rispettando un’antichissima tradizione che riporta ad un rito bizantino. I leccesi … Leggi tutto

Una triste lettera

Come sempre pubblichiamo i messaggi che ci giungono per email o tramite fb. Eravamo indecisi se pubblicare anche questo ma per essere imparziali lo rendiamo pubblico pur non condividendone il contenuto. “Ciao, sono salentino e vivo a Novara da trent’anni. Orgoglioso di essere polentone, orgoglioso di vivere in una città organizzata e rispettosa delle abitudini … Leggi tutto

I Pummidori te ‘mpisa

I “Pummidori te ‘mpisa” o “te penda”, in Salento sono più di un ortaggio, sono una vera e propria istituzione culinaria che esiste dall’alba dei tempi. Ancor’oggi è sovente vedere questi grossi grappoloni di pomodori appesi, tutto l’inverno nelle case, nelle cucine, nelle credenze, legati tra loro con lo spago. Ricchi di semi, dal colore … Leggi tutto

I Negramaro

I Negramaro il cui nome deriva da un vitigno del Salento, è una band pop rock che nasce nel 2000 a Copertino. Il gruppo è formato da sei componenti e il fondatore Giuliano Sangiorgi è il suo capo carismatico, la voce ed è anche chitarra e pianoforte. Il resto del gruppo anche loro fondamentali sono: … Leggi tutto

I pummidori scattarisciati

I pummidori (pomodori) scattarisciati o scattati, sono un piatto della cucina povera salentina che affonda le sue radici nella cultura della cucina contadina e un tempo rappresentavano un piatto unico. Il termine “scattarisciati” si riferisce alla cottura: “scattarisciare” vuol dire scoppiettare in padella dopo la frittura in olio bollente, ed il risultato è un piatto … Leggi tutto

Ciceri e tria

Ecco un altro piatto tipico della tradizione Salentina: Ciceri e tria… Ovvero pasta di semola di grano duro e ceci. L’origine di questo piatto è antichissima… Ne parlava il poeta latino Orazio già nelle sue Satire, scritte tra il 30 e il 35 a.C. Il termine tria deriva dall’arabo e sta ad indicare la pasta … Leggi tutto